Bianco Umbria IGT
Descrizione
E’ frutto della vinificazione di uve bianche attraverso una pigia-diraspatura dell’uva ed una fermentazione tradizionale in botti di acciaio
Uvaggio
Pinot Bianco 20%, Chardonnay 50%, Sauvignon 30%
Vinificazione e affinamento
Le uve vengono vendemmiate attraverso una raccolta manuale. A seguito della pigia-diraspatura si svolge una breve macerazione di 10 ore a basse temperature per favorirne l’estrazione degli aromi. In seguito il pigiato subisce una soffice pressatura ed una decantazione statica per poi essere avviato ad una fermentazione a temperatura controllata di 18 °C. Il vino subisce un affinamento di 3-4 mesi in botti di acciaio e una maturazione di 2-3 mesi in bottiglia.
Gradazione Alcolica
13,5% vol.
Caratteristiche tecniche del vino
Vino dal colore giallo-paglierino intenso. Di corpo, gradazione alcolica media, elegante con un’acidità fissa media che esalta la freschezza. Il profumo è intenso, il sapore è delicato, asciutto e vellutato.
Abbinamenti gastronomici e temperatura del servizio
Il Vino si abbina ottimamente con carni bianche, secondi a base di pesce, antipasti leggeri di salumi, formaggi freschi o di media stagionatura; si abbina con successo anche con risotti ai frutti di mare, le vellutate di verdure, le insalate e i dolci di piccola pasticceria.
Cliente: Cantina “AZ. AGR. I.I.S. PATRIZI BALDELLI - CAVALLOTTI”
Campione (campionato dal cliente): BIANCO 2024 Data realizzazione tabella e relative analisi: 13/02/2025
TABELLA NUTRIZIONALE BIANCO UMBRIA IGT 2024
Dichiarazione nutrizionale per 100 ml |
|
Energia |
318 kJ 76 kcal |
Grassi di cui acidi grassi saturi |
0 g 0 g |
Carboidrati di cui zuccheri |
0,6 g 0 g |
Proteine |
0 g |
Sale |
0 g |
INDICAZIONI PER LO SMALTIMENTO
BOTTIGLIA |
GOMMALACCA |
TAPPO |
GL71 |
200301 |
FOR 51 |
Vetro |
Raccolta indifferenziata |
Sughero |
Verifica le disposizioni del tuo Comune